COMEGLIANS
Albergo diffuso
Introduzione
Nato da un’idea di Leonardo Zanier negli anni Settanta e realizzato negli anni Novanta, l’Albergo Diffuso Comeglians è molto più di un luogo di soggiorno: è un modo di abitare il territorio e di entrare in contatto con le sue radici.
La formula dell’albergo diffuso unisce il fascino delle case storiche alla qualità dell’ospitalità moderna, offrendo un’esperienza autentica e sostenibile. Il progetto è cresciuto nel tempo, ampliando la propria rete di alloggi e servizi per valorizzare il contesto montano e la comunità locale, creando un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni.

Ma come trasmettere questa filosofia anche online?
Come permettere agli ospiti di orientarsi con la stessa semplicità con cui si lascerebbero guidare dagli abitanti del luogo? Da questa esigenza nasce la collaborazione tra Web Industry e Albergo Diffuso Comeglians, con l’obiettivo di creare un sito web intuitivo, funzionale e capace di valorizzare l’esperienza unica che questa realtà offre.
Obiettivi del progetto
Nel corso degli audit sono stati identificati alcuni obiettivi fondamentali per la riuscita del progetto:
- Facilitare la ricerca e la prenotazione degli alloggi, offrendo un’esperienza fluida e intuitiva in tre lingue: italiano, inglese e tedesco
- Restituire, attraverso il design e la navigazione, l’autenticità e il calore dell’ospitalità diffusa.
- Dare visibilità alle esperienze locali, permettendo agli ospiti di scoprire il territorio attraverso attività autentiche.
Un motore di ricerca immediato e intuitivo
Per semplificare la prenotazione, il sito consente di filtrare gli alloggi in base alla località e al numero di ospiti.
Inoltre, inserendo le date del soggiorno, vengono automaticamente escluse le strutture non disponibili, offrendo un’esperienza senza intoppi.

Un'interfaccia che mette al centro l'utente
Il nuovo design permette una navigazione chiara e immediata, con una panoramica visiva delle soluzioni di alloggio e schede dettagliate che valorizzano il fascino di ogni struttura.
Fin da subito, l’utente può vedere per quanti ospiti è predisposta la struttura, quante stanze da letto ha e se è possibile aggiungere posti letto, facilitando la scelta della sistemazione più adatta alle proprie esigenze.

Integrazione con il territorio: le experience
Oltre alla ricerca degli alloggi, il sito offre la possibilità di esplorare attività uniche, permettendo agli ospiti di arricchire il proprio soggiorno con esperienze autentiche, incentivando la scoperta del territorio e delle tradizioni locali.

Un carosello per raccontare Albergo Diffuso Comeglians
Il lavoro svolto per l’Albergo Diffuso Comeglians è l’incontro tra innovazione digitale e tradizione.
Un sito che rende semplice e intuitiva la prenotazione, ma soprattutto trasmette il valore di un’ospitalità autentica, legata al territorio. Per questo vogliamo raccontarlo anche sui social, attraverso un carosello che accompagni gli utenti in questo percorso: dagli alloggi dell’Albergo Diffuso alle soluzioni sviluppate per valorizzarne l’esperienza online. Un racconto visivo e coinvolgente, che permetta a chi ama questi luoghi di riconoscersi e condividere.

Social Media
“Quando entrate nelle nostre case, entrate nella nostra storia, arte e cultura.”
Queste parole di Leonardo Zanier racchiudono l’essenza dell’Albergo Diffuso Comeglians: non un semplice soggiorno, ma un’immersione autentica nella Carnia.
Trasmettere questa filosofia anche online è stata la nostra sfida: rendere la prenotazione semplice, valorizzare il territorio e offrire agli ospiti un’esperienza digitale immediata e accogliente.
SPACER - 30px

Un progetto che valorizza il territorio
Questa collaborazione ha rappresentato per Web Industry un’opportunità concreta di affiancare una realtà che promuove un modello di turismo sostenibile e culturale. Lavorare per un una realtà come l’Albergo Diffuso Comeglians ha permesso di coniugare innovazione digitale e tradizione, offrendo ai viaggiatori un’esperienza che inizia già online e che prosegue nel cuore della Carnia.
